lunedì 18 marzo 2013

Fede e Carità nei messaggi quaresimali di papa Benedetto e papa Francesco


Ho letto il Messaggio di Quaresima 2013 di Benedetto XVI ed ho colto il suo proporre l'intimo legame tra la Fede e la Carità come spiritualità e vitalità irrinunciabile per i cristiani in cammino penitenziale verso la Pasqua:

La celebrazione della Quaresima, nel contesto dell’Anno della fede, ci offre una preziosa occasione per meditare sul rapporto tra fede e carità: tra il credere in Dio, nel Dio di Gesù Cristo, e l’amore, che è frutto dell’azione dello Spirito Santo e ci guida in un cammino di dedizione verso Dio e verso gli altri […] La fede, dono e risposta, ci fa conoscere la verità di Cristo come Amore incarnato e crocifisso […] Da parte sua, la carità ci fa entrare nell’amore di Dio manifestato in Cristo, ci fa aderire in modo personale ed esistenziale al donarsi totale e senza riserve di Gesù al Padre e ai fratelli. Infondendo in noi la carità, lo Spirito Santo ci rende partecipi della dedizione propria di Gesù: filiale verso Dio e fraterna verso ogni uomo (cfr. Rm 5,5) […] in questo tempo di Quaresima, in cui ci prepariamo a celebrare l’evento della Croce e della Risurrezione, nel quale l’Amore di Dio ha redento il mondo e illuminato la storia, auguro a tutti voi di vivere questo tempo prezioso ravvivando la fede in Gesù Cristo, per entrare nel suo stesso circuito di amore verso il Padre e verso ogni fratello e sorella che incontriamo nella nostra vita”.

Ho letto anche il Messaggio di Quaresima consegnato Mercoledì delle Ceneri 2013 dall'Arcivescovo Jorge Mario Bergoglio ai fedeli dell'Arcidiocesi di Buenos Aires, qualche giorno prima di essere eletto Papa in Conclave a Roma con il nome di Francesco.
Non ci sono differenze nel luminoso nucleo teologico e se ne colgono riverberi nuovi ed estesi ad una sintesi etica che si identifica con la Solidarietà. Dopo aver lanciato il monito d'ispirazione biblica di “strappare il cuore e non le vesti dinanzi al Signore lento all'ira e ricco di misericordia”, e dopo la descrizione della “lunga lista delle realtà distruttive” dell'etica e della società umana, il Cardinale Padre Bergoglio s.j. , oggi Papa Francesco, dice alla sua comunità diocesana: 

“Insieme con la preghiera e la penitenza, come segno della nostra fede nella potenza della Pasqua che trasforma tutto, dobbiamo anche cominciare un altro anno improntandolo al "gesto quaresimale della solidarietà". Come Chiesa di Buenos Aires in marcia verso la Pasqua attenta a ciò di cui il Regno di Dio può avere bisogno, dobbiamo tenere il nostro cuore lacerato dal desiderio di conversione e orientato al gesto d'amore, alla grazia efficace per alleviare il dolore di tanti fratelli che camminano accanto a noi”.

Il messaggio quaresimale di Benedetto XVI si può leggere sul portale della CEI; quello di Francesco si può leggere sul portale dell'Arcidiocesi di Buenos Aires. Si possono raggiungere mediante i link segnalati.




venerdì 1 marzo 2013

Un giorno di sole e di brezza leggera per l'udienza di Benedetto XVI


L'ultima udienza di Benedetto XVI si è tenuta mercoledì 27 febbraio 2013 nella piazza San Pietro riempita di oltre centomila fedeli che hanno a lungo salutato il papa giunto sulla papa-mobile. Una mattinata di sole splendente che ha trasmesso un inatteso calore primaverile. Vicino alla monumentale fontana laterale zampillante, insieme con Antonietta tra gruppi giovanili religiosi e familiari, ho trovato un buon posto per osservare lo scenario centrale del seggio posto dinanzi alla basilica e l'intera piazza abbracciata dai colonnati. L'udienza è stata aperta con la lettura in diverse lingue di un brano della lettera di San Paolo ai Colossesi (Col 1, 3-6):
Noi rendiamo grazie a Dio, Padre del Signore nostro Gesù Cristo, continuamente pregando per voi, avendo avuto notizie della vostra fede in Cristo Gesù e della carità che avete verso tutti i santi a causa della speranza che vi attende nei cieli. Ne avete già udito l'annuncio dalla parola di verità del Vangelo che è giunto a voi. E come in tutto il mondo esso porta frutto e si sviluppa, così avviene anche fra voi, dal giorno in cui avete ascoltato e conosciuto la grazia di Dio nella verità”.
Il brano rimanda alla buona notizia per l'Apostolo che riguarda il Vangelo testimoniato e vissuto nella verità e nella carità dalla comunità destinataria dell'epistola; e rappresenta una sintesi testimoniale della vita cristiana, delle tre virtù teologali, fede speranza e carità, che si legano alla preghiera e all'impegno di fare sempre la volontà del Signore.
Al Vangelo Benedetto XVI ha ispirato con semplicità le sue parole ed i suoi concetti comunicati al popolo, all'ecclesia convocata in piazza san Pietro, nel momento pastorale culminante del suo pontificato. Ha detto moltissime cose, anche sofferte complicate e difficili, nella luminosa semplicità del linguaggio della narrazione evangelica, comprensibile a tutti; e nel giorno del suo saluto ufficiale, del suo recarsi verso “l'ultima tappa del pellegrinaggio terreno”, come dirà la sera successiva a Castel Gandolfo, ha fatto capire la sacralità e il senso del ministero petrino e gli orizzonti di speranza che si aprono dinanzi alla Chiesa del Signore.
Il discorso intero di Benedetto XVI è leggibile sul portale del Vaticano, in questa sede ne riporto alcuni passi che evidenziano l'ispirazione al Vangelo.

"Come l’apostolo Paolo nel testo biblico che abbiamo ascoltato, anch’io sento nel mio cuore di dover soprattutto ringraziare Dio, che guida e fa crescere la Chiesa, che semina la sua Parola e così alimenta la fede nel suo Popolo. In questo momento il mio animo si allarga ed abbraccia tutta la Chiesa sparsa nel mondo; e rendo grazie a Dio per le «notizie» che in questi anni del ministero petrino ho potuto ricevere circa la fede nel Signore Gesù Cristo, e della carità che circola realmente nel Corpo della Chiesa e lo fa vivere nell’amore, e della speranza che ci apre e ci orienta verso la vita in pienezza, verso la patria del Cielo.
Sento di portare tutti nella preghiera, in un presente che è quello di Dio, dove raccolgo ogni incontro, ogni viaggio, ogni visita pastorale. Tutto e tutti raccolgo nella preghiera per affidarli al Signore: perché abbiamo piena conoscenza della sua volontà, con ogni sapienza e intelligenza spirituale, e perché possiamo comportarci in maniera degna di Lui, del suo amore, portando frutto in ogni opera buona (cfr Col 1,9-10).
In questo momento, c’è in me una grande fiducia, perché so, sappiamo tutti noi, che la Parola di verità del Vangelo è la forza della Chiesa, è la sua vita. Il Vangelo purifica e rinnova, porta frutto, dovunque la comunità dei credenti lo ascolta e accoglie la grazia di Dio nella verità e nella carità. Questa è la mia fiducia, questa è la mia gioia.
Quando, il 19 aprile di quasi otto anni fa, ho accettato di assumere il ministero petrino, ho avuto la ferma certezza che mi ha sempre accompagnato: questa certezza della vita della Chiesa dalla Parola di Dio. In quel momento, come ho già espresso più volte, le parole che sono risuonate nel mio cuore sono state: Signore, perché mi chiedi questo e che cosa mi chiedi? E’ un peso grande quello che mi poni sulle spalle, ma se Tu me lo chiedi, sulla tua parola getterò le reti, sicuro che Tu mi guiderai, anche con tutte le mie debolezze. E otto anni dopo posso dire che il Signore mi ha guidato, mi è stato vicino, ho potuto percepire quotidianamente la sua presenza. E’ stato un tratto di cammino della Chiesa che ha avuto momenti di gioia e di luce, ma anche momenti non facili; mi sono sentito come san Pietro con gli Apostoli nella barca sul lago di Galilea: il Signore ci ha donato tanti giorni di sole e di brezza leggera, giorni in cui la pesca è stata abbondante; vi sono stati anche momenti in cui le acque erano agitate ed il vento contrario, come in tutta la storia della Chiesa, e il Signore sembrava dormire. Ma ho sempre saputo che in quella barca c’è il Signore e ho sempre saputo che la barca della Chiesa non è mia, non è nostra, ma è sua. E il Signore non la lascia affondare; è Lui che la conduce, certamente anche attraverso gli uomini che ha scelto, perché così ha voluto. Questa è stata ed è una certezza, che nulla può offuscare. Ed è per questo che oggi il mio cuore è colmo di ringraziamento a Dio perché non ha fatto mai mancare a tutta la Chiesa e anche a me la sua consolazione, la sua luce, il suo amore.
[...]
Ma non è solamente Dio che voglio ringraziare in questo momento. Un Papa non è solo nella guida della barca di Pietro, anche se è la sua prima responsabilità. Io non mi sono mai sentito solo nel portare la gioia e il peso del ministero petrino; il Signore mi ha messo accanto tante persone che, con generosità e amore a Dio e alla Chiesa, mi hanno aiutato e mi sono state vicine.
[…]
vorrei ringraziare di vero cuore anche tutte le numerose persone in tutto il mondo, che nelle ultime settimane mi hanno inviato segni commoventi di attenzione, di amicizia e di preghiera. Sì, il Papa non è mai solo, ora lo sperimento ancora una volta in un modo così grande che tocca il cuore.Il Papa appartiene a tutti e tantissime persone si sentono molto vicine a lui.
[…]
Qui si può toccare con mano che cosa sia Chiesa – non un’organizzazione, un’associazione per fini religiosi o umanitari, ma un corpo vivo, una comunione di fratelli e sorelle nel Corpo di Gesù Cristo, che ci unisce tutti. Sperimentare la Chiesa in questo modo e poter quasi toccare con le mani la forza della sua verità e del suo amore, è motivo di gioia, in un tempo in cui tanti parlano del suo declino. Ma vediamo come la Chiesa è viva oggi!
In questi ultimi mesi, ho sentito che le mie forze erano diminuite, e ho chiesto a Dio con insistenza, nella preghiera, di illuminarmi con la sua luce per farmi prendere la decisione più giusta non per il mio bene, ma per il bene della Chiesa. Ho fatto questo passo nella piena consapevolezza della sua gravità e anche novità, ma con una profonda serenità d’animo. Amare la Chiesa significa anche avere il coraggio di fare scelte difficili, sofferte, avendo sempre davanti il bene della Chiesa e non se stessi.
Qui permettetemi di tornare ancora una volta al 19 aprile 2005. La gravità della decisione è stata proprio anche nel fatto che da quel momento in poi ero impegnato sempre e per sempre dal Signore. Sempre – chi assume il ministero petrino non ha più alcuna privacy. Appartiene sempre e totalmente a tutti, a tutta la Chiesa. Alla sua vita viene, per così dire, totalmente tolta la dimensione privata. Ho potuto sperimentare, e lo sperimento precisamente ora, che uno riceve la vita proprio quando la dona. Prima ho detto che molte persone che amano il Signore amano anche il Successore di san Pietro e sono affezionate a lui; che il Papa ha veramente fratelli e sorelle, figli e figlie in tutto il mondo, e che si sente al sicuro nell’abbraccio della vostra comunione; perché non appartiene più a se stesso, appartiene a tutti e tutti appartengono a lui.
Il “sempre” è anche un “per sempre” - non c’è più un ritornare nel privato. La mia decisione di rinunciare all’esercizio attivo del ministero, non revoca questo. Non ritorno alla vita privata, a una vita di viaggi, incontri, ricevimenti, conferenze eccetera. Non abbandono la croce, ma resto in modo nuovo presso il Signore Crocifisso. Non porto più la potestà dell’officio per il governo della Chiesa, ma nel servizio della preghiera resto, per così dire, nel recinto di san Pietro. San Benedetto, il cui nome porto da Papa, mi sarà di grande esempio in questo. Egli ci ha mostrato la via per una vita, che, attiva o passiva, appartiene totalmente all’opera di Dio”.